Di: Salvatore Nicosia
Sottoscrivo completamente. E’ tutto tanto semplice che cadono le braccia a doverlo ripetere, e a vedere che ugualmente non si riesce convincenti. Dev’essere vero che i tanti nostri difetti, da noi...
View ArticleDi: Graziano
Un ruolo Unico della docenza già esiste, occorre come dice la legge andare dal giudice ammnistrativo,e noi tutti ci andremo ,i ricercatori in testa, poichè a parità di lavoro corrisponde un identica...
View ArticleDi: Graziano
dalla University of California, il più prestigioso sistema statunitense di università pubbliche.un modello di governance per gli atenei la maggioranza del cda (il “Board of Regents”) è nominata dal...
View ArticleDi: Graziano
Se il DdL verrà approvato dalla Camera così come uscito dalla commissione, in moltissimi casi l’indisponibilità dei ricercatori alla didattica diventerà definitiva. Questo renderà impossibile la...
View ArticleDi: elena
Perche’ anche l’ANDU non dichiara uno sciopero di 4 ore mercoledi 17 novembre? (e’ vero che si puo’ aderire a quello della CGIL ma mi piacerebbe se anche l’ANDU lo dichiarasse…); sarebbe utile anche...
View ArticleDi: Marinella Lorinczi
Perché qualcuno non analizza quell’allucinante documento pubblicato dalla (Fondazione) CRUI nel luglio scorso, intitolato “CAF Università Migliorare un’organizzazione universitaria attraverso...
View ArticleDi: Giorgio Valentini
Perche’ scrivete che il PD approva il DDL Gelmini quando tutti gli atti parlamentari attestano esattamente il contrario? Vi ricordo che il PD ha votato contro il DDL Gelmini e se non e’ stato gia’...
View ArticleDi: Gaviano
In Francia, sosteniamo il vostro combattimento et diffundiamo le informazioni : http://www.sauvonslarecherche.fr/spip.php?article3283 “Sauvons la recherche” e “Collettivo Spring 2010
View ArticleDi: rmv
Che i Ricercatori Universitari a tempo indeterminato, confermati e con 6 anni di attività didattica alle spalle debbano essere equiparati agli Associati, e pertanto passare di ruolo, non è solo giusto,...
View ArticleDi: Gianfranco Denti
Riconosco all’ANDU non pochi meriti per aver tenuto vivo, sull’università e la ricerca, un dibattito che nel passato ha vissuto momenti di colpevole stanca, nonostante i continui attacchi governativi,...
View ArticleDi: ANDU
Probabilmente a Gianfranco Denti è sfuggito il fatto che quella parte del DDL del PD che prevedeva la terza fascia NON ad esaurimento è stata da tempo abbandonata e sostituita con una ‘nuova’...
View ArticleDi: rmv
LA rivoluzione dei KAMIKAZE Nell’ampiezza delle critiche ad un DDL – che ci avvia all’approvazione- penso sia sia accantonato – o perso di vista – un problema centrale legato al destino dei ricercatori...
View ArticleDi: rmv
LA rivoluzione dei KAMIKAZE Nell’ampiezza delle critiche ad un DDL – che si avvia all’approvazione- penso si sia accantonato – o perso di vista – un problema centrale legato al DESTINO DEI RICERCATORI...
View ArticleDi: Gaviano
Brava l’Università italiana ! A noi Francesi ed al resto del’ Europea mostrate l’esempio. Facciamo il possibile per render conte di che sta succendo in Italia Il primo articolo che avevo già indicato e...
View ArticleDi: Gaviano
Sauvons la recherce a pubblicato un communicato stampa di sostegno ai movimenti di rivolta europei : Europe une révolte historique ! http://www.sauvonslarecherche.fr/spip.php?article3313 Per fare...
View ArticleDi: carlo
Complimenti all’opposizione per l’emendamento che limita a 5 anni la rinnovabilità dei contratti di docenza e richiede la dichiarazione dei redditi con un minimo di 40.000 euro per i non dipendenti...
View ArticleDi: Francesco Zardo
In questi giorni abbiamo scoperto 2 cose importanti: 1. Alcuni autorevoli membri della CRUI (Rettori dell’Università pubblica)sono al servizio non dello Stato, ma della Confindustria; 2. Molti politici...
View ArticleDi: fabio
altro suggerimento.oltre a essere di treeLLLe gran parte del ddl Gelmini, il relatore al Senato di tale documento, Senatore Valditara, è anche uno degli eminent advisor di treellle nonchè Finiano doc....
View ArticleDi: rmv
Ma cosa ci vuole ancora per capire che l’essere contro un ddl che in parte modifica il potere del baronato non va a vantaggio dei ricercatori? Bisogna manifestare contro questo immobilismo ormai...
View ArticleDi: rmv
POVERINI NOI? POVERINI LORO!Che pur di mantenere il vassallaggio sacrificano il tutto per una sola saccoccia di potere. Quale potere? il potere di farsi del male!!! solo questo. Hanno distrutto il...
View ArticleDi: Graziano
il testo del d.d.l. mette di fatto ad esaurimento la figura del ricercatore a tempo indeterminato. questa previsione (da molti banalizzata oppure intesa come un fatto corporativo) determinerà a regime...
View ArticleDi: rmv
UNA GUERRA PER NIENTE DOBBIAMO CHIEDERE CON FORZA OPE LEGIS Nell’ampiezza delle critiche ad un DDL – che si avvia all’approvazione- penso si sia accantonato – o perso di vista – un problema centrale...
View ArticleDi: graziano
adesso il presidente della repubblica non deve firmare una legge incostituzionale , -il PD e PDL a casa ( abbiamo idea della geometria variabile ) – la Crui abolita non occorrono i finanziamenti il...
View ArticleDi: bernardo
scusate, qualcuno di voi ha letto l’intervista a Zecchi? Ne hanno dato lettura radiofonica stamattina; quintessenza della baronia, se la prende coi ricercatori, gente inutile, pagata non si sa bene per...
View ArticleDi: Fabiano
Passate le feste, elaborato il lutto, mi aspetto che ci si riesca ad organizzare per una proposta di referendum sulla legge oggi promulata da Napolitano. Lo sappiamo bene che sarà oltremodo difficile,...
View Article